Il polimero rinforzato con fibre (FRP) è un materiale composito costituito da una matrice polimerica rinforzata con fibre. Questo materiale versatile combina la resistenza e la rigidità delle fibre, come quelle di vetro, carbonio o aramide, con la leggerezza e la resistenza alla corrosione di resine polimeriche come la resina epossidica o il poliestere. L'FRP trova ampie applicazioni in diversi settori grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche, tra cui un elevato rapporto resistenza/peso, durevolezza e flessibilità di progettazione. Gli usi più comuni includono il rinforzo strutturale negli edifici, la riparazione di ponti, componenti aerospaziali, componenti automobilistici, costruzioni navali e attrezzature sportive. La possibilità di adattare i compositi FRP a specifici requisiti prestazionali li rende la scelta preferita nelle moderne pratiche ingegneristiche e produttive.
1. Selezione delle fibre: a seconda dei requisiti applicativi, le fibre vengono scelte in base alle loro proprietà meccaniche. Ad esempio, le fibre di carbonio offrono elevata resistenza e rigidità, rendendole adatte ad applicazioni aerospaziali e automobilistiche, mentre le fibre di vetro offrono buona resistenza ed economicità per il rinforzo strutturale in generale.
2. Materiale della matrice: una matrice polimerica, solitamente sotto forma di resina, viene selezionata in base a fattori quali la compatibilità con le fibre, le proprietà meccaniche desiderate e le condizioni ambientali a cui sarà esposto il composito.
3. Fabbricazione del composito: le fibre vengono impregnate con la resina liquida e poi modellate nella forma desiderata o applicate a strati in uno stampo. Questo processo può essere eseguito con tecniche come la laminazione manuale, l'avvolgimento di filamenti, la pultrusione o il posizionamento automatico delle fibre (AFP), a seconda della complessità e delle dimensioni del componente.
4. Polimerizzazione: Dopo la modellazione, la resina viene sottoposta a polimerizzazione, che prevede una reazione chimica o l'applicazione di calore per indurire e solidificare il materiale composito. Questa fase garantisce che le fibre siano saldamente legate alla matrice polimerica, formando una struttura forte e coesa.
5. Finitura e post-lavorazione: una volta indurito, il composito FRP può essere sottoposto a ulteriori processi di finitura, quali rifilatura, levigatura o rivestimento, per ottenere la finitura superficiale e la precisione dimensionale desiderate.
Poiché i modelli sono stampati con tecnologia SLA, possono essere facilmente levigati, verniciati, galvanizzati o serigrafati. Per la maggior parte dei materiali plastici, ecco le tecniche di post-lavorazione disponibili.